CONSULENZA
AGRONOMICA-VITICOLA
I vini si progettano in vigneto, in funzione dell'obiettivo enologico da realizzare.
Svolgo in prima persona le mie consulenze attraverso il monitoraggio dell'equilibrio vegeto-produttivo e delle maturazioni, partendo dalla corretta impostazione dei sistemi di potatura a secco e a verde, passando per le corrette pratiche di defogliazione e vendemmia verde.
Ogni decisione è legata alla strategia aziendale ed alle reali potenzialità dell'impianto vitato. Quando la vigna è seguita a regola d'arte mi limito a supervisionarne la gestione e suggerire eventuali operazioni di ottimizzazione.
I protocolli di vinificazione si adegueranno, ogni campagna produttiva alle caratteristiche dell’annata e ai decorsi vendemmiali.
ATTIVITÀ SVOLTA
-
Individuazione delle varietà, cloni e porta-innesti da mettere a dimora nei nuovi impianti, in funzione delle caratteristiche del Terroir e degli obiettivi enologici;
-
Progettazione e assistenza ex-novo degli impianti viticoli;
-
Mappatura e progettazione della base ampelografica in funzione degli obiettivi enologici;
-
Impostazione della potatura invernale e gestione della chioma nei vari interventi a verde, compresa la definizione del momento e della tipologia di diradamento delle uve da mettere in atto;
-
Strategie di difesa fitosanitaria e studio dei cicli di volo degli insetti nocivi;
-
Individuazione e selezione massale del materiale genetico aziendale per eventuale propagazione;
-
Gestione dei sovrainnesti e/o innesti di barbatelle selvatiche in campo;
-
Impostazione dei piani di concimazione in funzione delle carenze nutrizionali
-
Strutturazione dei protocolli necessari alle lavorazioni del terreno
-
Supporto nella gestione razionale dell’irrigazione
-
Conversione e conduzione in agricoltura biologica, biodinamica e vegan.






Viticoltura ecosostenibile
_edited.png)

Le piante come habitat di insetti entomofagi utili.


Le sistemazioni idraulico-agrarie come salvaguardia del territorio.

I Cru come sapiente esaltazione delle peculiarità varietali.

Le 7 indispensabili tabelle, da avere in cantina
-
Scheda Analitica
-
Scheda Valutazione Vini Bianchi
-
Scheda Valori Densimetrici e Rifrattometrici dei mosti (Jaulmes-modificato da C.Miconi)
-
Scheda andamento Fermentativo
-
Scheda valutazione Vini Rossi
-
Scheda Valutazione sintetica metodo F.H.D. - Parisi
-
Tabella arricchimenti con M.C.R. (solido)
Scarica gratuitamente L'ebook con le 7 Tabelle indispensabili da avere in cantina